Come essere fotogenici ed apparire belli in un’immagine
Come essere fotogenici ed apparire belli in fotografia?
Prima di scrivere questo articolo sul come essere fotogenici ed apparire belli in un immagine, ho cercato di fare un viaggio introspettivo rivisitando i miei lunghi anni trascorsi ad esercitare la professione di fotografo venendo alla conclusione che ciascun essere umano può considerarsi fotogenico.
Fotogenici significato
Nel definire il significato di essere fotogenici o di fotogenicità, si può prendere spunto dalla definizione del Vocabolario Italiano Treccani che testualmente riporta: “L’esser fotogenico; attitudine a essere fotografato con buoni risultati” aggiungo per esperienza che la buona volontà ed il piacersi del soggetto fanno sempre e comunque la differenza.
In altri termini la fotogenia possiamo anche definirla come la capacità di esaltare al massimo i propri tratti rispetto alla realtà.
Questo si ottiene grazie al esperienza del fotografo, alla disinvoltura ed alla abitudine del soggetto, grazie al trucco ed alla acconciatura, grazie alla post produzione fotografica ed al tipo di illuminazione impiegata.
Come si evince, sono tanti gli aspetti da prendere in considerazione con il fine di ottenere immagini che esaltino o valorizzino determinate qualità estetiche di un soggetto.
Come essere fotogenici? Considerate l’obbiettivo un amico!
Dall’altra parte converrete con me che il concetto di bellezza e di fotogenia sono soggettivi; piuttosto parlerei di misure e criteri per definire determinate situazioni e bellezze. Volendo banalizzare quante volte incorriamo in questo modo di dire: “che bella quella ragazza, che bello quel ragazzo” e l’altro risponde “no a me non piace per niente” Un classico vero?
La fotogenia è un concetto che supera questo limite; uno sguardo intenso con una bella luce, un bel trucco tutti siamo in grado di riconoscerlo ed apprezzarlo, così come una bella posa o una bella postura. Parliamo dunque di elementi oggettivi e non soggettivi.
Loro si che sanno come essere fotogenici sempre!
I soggetti più fotogenici sono i bimbi piccoli perfettamente naturali ed indifferenti davanti un obbiettivo perchè semplicemente non lo temono e che dire degli animali.
Cani e mici per fare un esempio concreto sono attori navigati completamente ignari di chi li riprende, talvolta buffi, altre volte sembrano tristi oppure imbranati; comunque sempre a loro agio davanti ad una macchina fotografica o una telecamera.
Anche i personaggi pubblici come i Vip, oppure i politici si fanno fotografare con molta naturalezza fregandosene altamente della presenza del fotografo, questo non significa che debbano essere per forza fotogenici ma sicuramente il loro atteggiamento risulterà estremamente naturale e poco impacciato.
Come essere fotogenici? Ecco alcuni semplici pratici
Ecco dunque alcuni trucchetti sul come essere fotogenici; questi semplici suggerimenti vi aiuteranno ad assumere un atteggiamento interessante e disinvolto davanti al obbiettivo fotografico.
Osservatevi da sole, studiate le vostre pose i vostri sguardi.
Viviamo nel mondo dei social, tutti hanno per le mani un cellulare o foto scattate insieme agli amici. Bene osservate quelle immagini e cercate di capire in quali VI piacete. Alcune ragazze che incontro nei locali da ballo o durante i matrimoni mi dicono: ” Matteo non scattare tanto vengo male…. ” salvo poi scoprire che il loro profili di Facebook o Instagram sono pieni di immagini che le ritraggono oppure di selfie con espressioni….. che di fotogenico hanno davvero poco.
Per la serie se la scatta un fotografo è da cestinare se la scattano loro con il loro cellulare si può pubblicare e mostrare al mondo intero!!!
Osservate gli sguardi degli attori/attrici e le pose delle modelle/i
Vi invito ad osservare gli sguardi ed i visi degli attori ed attrici più belli e famosi. Loro si che sono dei divi navigati ed aggiungo molto avvezzi alla parola obbiettivo.
Behhh sicuramente troverete situazioni o atmosfere che vi colpiranno e vi piaceranno. Cercate di replicare per conto vostro davanti ad uno specchio.
Analogamente studiate le pose più belle dei modelli e modelle professioniste e fate vostre quelle che più vi aggradano; tutto questo senza alcun tipo di timore. Tanto lo specchio è muto e non può svelare nulla a nessuno.
Vi sentirete ridicoli li per li ma piano piano scoprirete il meglio di voi stessi, acquisterete sicurezza e tranquillità che vi porterete dietro anche durante un servizio fotografico.
Scoprirete con un po’ di tranquillità e pratica come essere fotogenici piacendovi sempre di più!
Per sorridere o guardare usate principalmente gli occhi
Sembra una banalità ma non lo è affatto! Quante persone sorridono principalmente con la bocca ed in pochi sorridono con gli occhi?
Quest’ultimi si dice siano lo specchio dell’anima, sicuramente sono la componente più importante di un viso. Si comunica anche senza parlare, talvolta un’occhiata è molto più efficace di mille parole.
Gestire correttamente la bocca durante lo shooting è più difficile, in quanto viene coinvolta molta muscolatura del viso che spesso determina contrazioni oppure stiramenti piuttosto innaturali anti fotogenici
Allora come essere fotogenici? Imparate ad osservarvi e cercate di carpire da voi stessi le migliori espressioni, quelle che secondo voi dovrebbero essere le più fotogeniche e quindi fotografate.
Tenere impegnate le mani
Durante i primi scatti una delle cose più difficili da gestire sono le mani, non si sa mai dove e come metterle; bene impiegare un oggetto che faccia parte in qualche modo del progetto fotografico può essere molto utile per prendere confidenza con il set oppure può essere altrettanto giocare con i propri capelli con naturalezza.
Rimanete concentrate mentre venite fotografate
Uno dei momenti che evito di scattare anche durante un matrimonio figuriamoci in studio è mentre la persona parla o ancora peggio mentre parla. State pur certi che quelle sono i momenti da evitare rigorosamente per non realizzare foto disastrose.
Pertanto durante lo shooting la modella dovrò rimanere concentrata solamente sulla posa e semmai solamente al termine della raffica può fare le sue considerazioni.
Le fasi di uno shooting professionale in uno studio fotografico
Un servizio in un studio fotografico comporta tutta una serie di passaggi che il fotografo e la modella devono seguire per raggiungere lo scopo di ottenere scatti al di sopra delle righe realmente fotogenici;
Entrare in sala di posa lasciando a casa l’orologio!
Lo dico sempre… quando si entra in uno studio fotografico, tutti conoscono l’orario in cui inizia lo shooting, ma nessuno può prevedere a che ora a termina, almeno che non si abbia un progetto molto chiaro in testa ed il modello/modella siano preparati.
1 – I primi 100 scatti si fanno allo scopo di ambientarsi, il fotografo deve tarare le luci, fare il bilanciamento del bianco, preparare la scena mentre la modella deve prendere coscienza di trovarsi davanti ad una macchina fotografica, con una o più luci che la illuminano. Il primo impatto se non si ha esperienza è difficile.
2 – Terminata la fase di “riscaldamento” preso dimestichezza e confidenza con l’ambiente, normalmente il soggetto ritratto si scioglie ed inizia a rendere. Per essere fotogenici occorre anche un lavoro psicologico per fare in modo che colui che scatta possa correggere le pose o gli sguardi della modella senza imbarazzarla o metterla in soggezione.
3 – Se tutto procede bene dopo circa un’ora e mezza si iniziano ad intravedere i primi scatti d’autore con la comparsa delle prime immagini davvero fotogeniche.
4 – Trascorso il tempo della massima resa reciproca (vale anche per il fotografo) subentra nel soggetto specialmente se non abituato la stanchezza fisica di dover mantenere in ogni caso una postura, uno sguardo un attenzione che definirei innaturale. Quello è il momento in cui è bene sospendere i lavori e magari dare il cambio ad un’altra modella.
5 – Ogni fotografo ha il proprio carattere ed il proprio modo di lavorare; attraverso il mirino della sua macchina fotografica studia ed in parte capisce quanto siete impacciate oppure naturali e tranquille. Di tanto in tanto vorrà correggere delle pose, degli sguardi, NON preoccupatevi, state tranquille e cercate di essere il più rilassate possibile. Nessuno vi giudica per il vostro aspetto o per le vostre espressioni più o meno buffe, semplicemente cercheremo entrambi di scattare fotografie più belle possibili.
Un buon trucco, bei capelli sono la base per migliorare la fotogenia.
Collaboro già da diverso tempo con Isabella (Isymakeup); grazie alla sua arte ed alla sua capacità tecnica rende il mio lavoro molto più semplice adattando in quanto capace di adattare su ogni viso un il trucco più adatta per un determinato ambiente.
Come fotografo matrimonio Ravenna, le chiedo spesso idee per i trucchi da sposa, tutte le volte riesce a stupirmi per la sua grande capacità di creare visi sempre nuovi e sempre splendenti (foto sinistra con trucco di Isabella)
Essere fotogenici le conclusioni
La fotogenia lo scrivo per esperienza diretta è un aspetto della propria esteriorità che chiunque può migliorare e raggiungere. Entrano in giochi molti fattori tra questi l’abitudine a farsi fotografare, un pizzico di sfrontatezza, un po di pratica e qualche buon consiglio da parte del vostro fotografo.
Se seguirete queste semplici raccomandazioni, coloro che ritengono di non essere belli in una fotografia, capiranno come essere fotogenici ed acquisiranno una maggiore autostima nei confronti della loro fotegenia.