• Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • Youtube
Fotografo Videomaker
  • Home
  • Chi sono
    • Studio fotografico
  • Fotografo Matrimonio
    • Fotografo matrimonio Bologna
    • Fotografo matrimonio Cesena
    • Fotografo matrimonio Faenza
    • Fotografo matrimonio Forlì
    • Fotografo matrimonio Imola
    • Fotografo matrimonio Ravenna
    • Fotografo matrimonio Rimini
  • Foto famiglia
    • Foto neonati
    • Fotografo per bambini
    • Foto maternità
  • Costi/Listino
  • Blog/Foto/Video
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Home
  • Costo fotografo matrimonio 6 pacchetti più 1 personalizzati
  • Listino prezzi fotografo scarica
  • Fotografo matrimonio, 35 anni di reportage matrimoniali
    • Fotografo matrimonio Faenza | Fotografovideomaker.it
    • Fotografo matrimonio Rimini | Fotografovideomaker.it
    • Fotografo matrimonio Imola | Fotografovideomaker.it
    • Fotografo matrimonio Ravenna con oltre 35 anni di esperienza
    • Fotografo matrimonio Forlì – Fotografovideomaker.it
    • Fotografo matrimonio Cesena | Fotografovideomaker.it
    • Fotografo matrimonio Bologna, fotoreportage di matrimonio
  • Contatti Matteo Scorza Ravenna fotografo videomaker
  • Servizio fotografico famiglia in studio oppure ambientato
    • Foto neonati per ricordi di assoluta dolcezza
    • Foto maternità in studio o ambientate | 3 Step da seguire
    • Fotografo bambini: rendere unici i momenti dell’infanzia
  • Landing Page Listino Fotografo Matrimonio
  • Listino prezzi fotografo matrimonio: crea il tuo pacchetto
  • Maintenance Mode
  • Privacy Policy Fotografo e Videomaker
  • Blog di Matteo Scorza
  • Fotografo Ravenna 35 anni di esperienza sono Matteo Scorza
    • Studio fotografico Ravenna, con illuminazione professionale
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / Blog di Matteo Scorza2 / Consigli idee per gli sposi3 / Scaletta matrimonio: come organizzare una cerimonia!
Scaletta-matrimonio

Scaletta matrimonio: come organizzare una cerimonia!

Apri l'indice dei contenuti mostra
1 Scaletta matrimonio: come organizzare una cerimonia indimenticabile
2 Cos’è e a cosa serve la scaletta del matrimonio?
2.1 Pianificare su carta una scaletta matrimonio
3 La vestizione dello sposo e della sposa
3.1 Il momento della cerimonia
3.2 Il momento dell’aperitivo
3.3 Il ricevimento
3.4 Scaletta matrimonio ovviamente includere il taglio della torta
4 Scaletta Matrimonio conclusioni

Scaletta matrimonio: come organizzare una cerimonia indimenticabile

In questo articolo ti parlerò della scaletta matrimonio ossia di tutte quelle azioni da compiere per poter arrivare al giorno fatidico senza aver lasciato nulla al caso.

D’altra parte, hai corso avanti e indietro per organizzare il tuo giorno speciale dovendo scegliere l’abito da sposa,  dovendo confermare la location, dopo aver preso un appuntamento con il parroco (o il funzionario civile) e moltissimo altro.

Finalmente è tutto pronto, esattamente come desideravate, mancano alcuni importanti incontri come quello con il fotografo per il matrimonio, l’estetista e il parrucchiere e l’ultima cosa che manca è l’organizzazione della scaletta matrimonio!

Se davvero volete che il vostro matrimonio sia perfetto pensare alla time line del vostro matrimonio potrà aiutarvi ad organizzare una cerimonia davvero indimenticabile. Scopriamo insieme in questa guida come creare la giusta scaletta matrimonio e in che modo organizzare al meglio i tempi per renderlo sempre frizzante e divertente.

Cos’è e a cosa serve la scaletta del matrimonio?

Sicuramente ti starai chiedendo cosa sia una timeline e perché sia così fondamentale per il tuo matrimonio.

La timeline o scaletta matrimonio non è altro che una vera e propria linea di eventi che caratterizzeranno il vostro giorno speciale, una linea temporale in cui inserirete ogni momento fondamentale, così che tutto sia organizzato nel modo corretto, anche con l’aiuto di professionisti che vi aiuteranno a seguire al meglio i vostri tempi, come quelli dedicati alle fotografie per il fotolibro matrimonio.

Durante un matrimonio, sono tanti gli imprevisti che potrebbero avvenire, dall’invitato che decide di fare un discorso a sorpresa, prolungando così i tempi del catering, al parrucchiere che arriva in ritardo, ritardando in questo modo l’arrivo della sposa alla cerimonia oppure occorre mettere in conto l’imprevedibilità del tempo.

Pianificare su carta una scaletta matrimonio

Stabilire con attenzione ed appuntare quando avverrà ogni singolo momento delle nozze realizzando una scaletta matrimonio scritta, vi aiuterà a gestire gli imprevisti al meglio, evitando stress e fastidi, così potrete godervi per davvero il vostro giorno speciale.

Non dimentichiamo, inoltre, che fornire il timing del matrimonio ai fornitori dell’evento farà sì che possano avere la possibilità di valutare al meglio le tempistiche per i loro servizi.

In questo modo il catering potrà capire come organizzarsi per il servizio e per preparare le pietanze per aperitivo, ricevimento, ma anche per il taglio della torta e l’apertura dell’open bar, il Dj avrà un’idea precisa di quanto dura il momento della festa, e così via.

Leggi anche: Musica matrimonio come scegliere la soluzione ideale?

La vestizione dello sposo e della sposa

Questo è il primo punto della vostra scaletta matrimonio. In questo momento è importante calcolare bene quanto ci mettono lo sposo e soprattutto la sposa a vestirsi, truccarsi e acconciarsi. Saranno separati o insieme? In che modo arriveranno al luogo della cerimonia?

Non dimenticare mai di lasciare una mezz’oretta di spazio per poter scattare dei ricordi con amici, familiari e damigelle. Poi, non sarebbe male dedicare un pochino di tempo a voi due, per rilassarvi prima di andare alla cerimonia. Organizzate un piccolo brunch, o una colazione al volo, da godervi insieme o con la vostra famiglia prima di andare.

Scaletta-matrimonio-sposo-durante-vestizione

Altre cose importanti riguardano, invece, i dettagli riguardanti l’arrivo alla cerimonia dello sposo, e poi della sposa. Prima di tutto gli operatori dovranno arrivare per primi, così potranno fare le fotografie degli allestimenti o del luogo del rito, perciò anche questo punto sarà importante da inserire nella timeline.

Amici e parenti faranno in modo di arrivare alla chiesa un po’ prima della sposa e di solito vengono accolti dallo sposo e dalla sua famiglia.

Un ultima indicazione: è sempre meglio tenersi una trentina di minuti di scarto, nel caso ci sia un qualunque contrattempo o ritardo degli sposi o dell’officiante.

Leggi anche: La storia dell’abito da sposa: tra curiosità e sorprese

Il momento della cerimonia

Per evitare di creare momenti di confusione nei tempi sbagliati, gli invitati dovranno fare in modo di sedersi prima dell’arrivo della sposa, sempre guidati dallo sposo e dalla sua famiglia.

Sposi in piedi davanti altare

Alcune coppie decidono di chiedere ai propri ospiti di spegnere i telefoni cellulari durante la cerimonia, per far sì che tutti si possano godere in pieno il momento. In ogni caso gli operatori saranno lì pronti per fare foto e video che ricorderanno questo giorno speciale.

Anche questo, però, va a discrezione della coppia. Non sentitevi “ingabbiati” da nessun obbligo, dovete sempre fare ciò che vi fa sentire più a vostro agio.

Il momento dell’aperitivo

Una volta che sarà finita la cerimonia, gli sposi potranno muoversi verso la location per accogliere gli invitati all’aperitivo. Se però avete intenzione di fare qualche fotografia nel luogo della cerimonia potreste pensare di perdere altri 15 minuti per questo momento, ma non di più, per non rischiare di lasciare gli ospiti da soli troppo a lungo.

In alternativa potreste sfruttare il momento dell’aperitivo per fare le fotografie, oppure farle in un posto vicino al luogo della cerimonia a vostra discrezione, ricordando sempre di non lasciare i vostri ospiti da soli per troppo tempo.

Aperitivo-alla-Vecchia-Canala

Federica Piani proprietaria della Vecchia Canala durante un matrimonio

In tutto questo momento di organizzazione e pianificazione cercate, però, di trovare in ogni caso del tempo per voi, per rilassarvi, sedervi un attimo e lasciar scendere l’adrenalina dei preparativi e della cerimonia, così sarete pronti per il ricevimento. Approfittate di questi momenti speciali per godervi il tempo con gli amici e la vostra famiglia. In fondo, questa è la vostra festa, no?

Allo stesso tempo, però, non fatevi “attaccare” dagli invitati con video, fotografie e selfie, per non rischiate di trovarvi stanchi ancora prima di iniziare il ricevimento. Pensate che avrete tutta la giornata a disposizione per poter creare ricordi indelebili con le persone che amate.

Il ricevimento

L’aperitivo è finito, ed è arrivato il momento di muoversi per il ricevimento. Dopo l’aperitivo controllate sempre che tutti gli ospiti abbiano visto il tableau mariage, così tutti avranno chiaro il posto in cui sedersi.

In questo modo eviterete code e confusione al momento del ricevimento, e guadagnerete minuti importanti, facendo sì che il catering possa eseguire per tempo il suo lavoro, servendo i piatti nei tempi stabiliti.

Tornando sul discorso della timeline, sarebbe consigliabile non far durare il ricevimento più di 2 ore/2 ore e mezza, considerando che questo è un momento in cui si va ad obbligare gli ospiti ad attendere le portate stando seduti a tavola.

Se invece avete fatto le cose in grande e nel vostro menù avete previsto di inserire più di 3 o 4 portate, in questa situazione sarebbe meglio considerare l’idea di inserire vari momenti di intrattenimento o animazione per non creare tempi morti.

Insomma, la parola d’ordine è una sola: i vostri ospiti non si devono mai annoiare.

Leggi anche: Promessa di matrimonio: come renderla speciale

Da calcolare nei tempi, inoltre, ci sono tutti gli eventuali spostamenti degli invitati per andare verso il buffet o angoli a tema, sia durante il ricevimento che durante il taglio della torta (nel caso in cui questo avvenga in un punto diverso da quello del ricevimento). Considera che tante persone che si spostano in maniera autonoma lo faranno impiegando tempi differenti, anche questo è da calcolare quando si compila la timeline delle vostre nozze.

Infine non è da dimenticare  il tempo che viene impiegato per eventuali scherzi o momenti di ilarità da parte degli amici degli sposi. La regola è sempre quella: lo scherzo è bello quando dura poco, quindi meglio cercare di non far annoiare nessuno.

Va da sé che questo è un momento che non può essere controllato da voi, in questo potranno aiutarvi il vostro wedding planner o, se non l’avete, potreste delegare un amico fidato, che potrà controllare la situazione senza dimenticare di godersi la festa!

E le bomboniere? Se avete deciso di farle, calcolate che ci vorrà molto tempo per consegnarle. Una bella idea sarebbe quella di farlo mentre gli ospiti sono seduti, magari verso la fine della seconda portata. Così potrete anche controllare chi l’ha ricevuta e chi invece no.

Inoltre non correte il rischio di avere ospiti che interrompono il taglio della torta perché devono andare via e vogliono un ricordo del matrimonio. In questo modo potrete godervi tutti questo momento speciale.

Scaletta matrimonio ovviamente includere il taglio della torta

Da sempre questo è il momento più atteso della giornata, a cui non può rinunciare neanche la sposa più anticonvenzionale: il taglio della torta.

Sicuramente questa è la parte più divertente di tutto il matrimonio, perciò va organizzata al meglio. Fate attenzione agli orari di chiusura della location del ricevimento, un taglio della torta a ridosso della chiusura non potrà che risultare forzato, e non avrete il tempo giusto per godervelo.

Leggi anche: Tema matrimonio 10 idee e consigli per sceglierlo al meglio

Scaletta Matrimonio conclusioni

Siamo arrivati alla fine di questa guida. A questo punto abbiamo qualche ultimo consiglio per voi.

Ormai avrete capito che il tempo che dedicherete a scegliere il tema, il menù, i fiori, a provare ed acquistare l’abito della sposa è molto, ma una piccola parte è importante che vada anche per compilare la timeline di cui abbiamo ampiamente parlato in questo articolo.

Cercate di evitare rallentamenti e momenti morti, senza mai dimenticare la regola d’oro: far divertire gli ospiti.

Non avete tempo e voglia di preparare una timeline? Fatevi aiutare. Se lo desiderate potete richiedere aiuto anche ai professionisti che avete ingaggiato per il vostro matrimonio. Avete bisogno ancora di un fotografo videomaker esperto? Allora non esitate a contattarmi!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn

Categorie

  • Altre attività (6)
  • Consigli idee per gli sposi (30)
  • Guide per gli sposi (13)
  • Location Matrimoni (4)
    • Ravenna (4)
  • Per la sposa (13)
  • Portfolio Fotografico (43)
    • Ritratti fotografici (9)
    • Servizi fotografici matrimoni (34)
  • Portfolio video (2)
    • Danza contemporanea (1)
    • Partecipazioni matrimonio (1)

Orario Contatti Telefonici

Lun – Ven 17:00-22:00
Sab – Dom 9:00-22:00

P.IVA: 02454500394

Privacy Policy Fotografo e Videomaker Matteo Scorza Ravenna

 

SEDE SOCIALE

Via Zenone, 21
48123 – Ravenna

Cell: 393.0361887

email: scorzafotora@gmail.com

STUDIO FOTOGRAFICO*

Presso: Studio Cetus
Via Luigi Masotti, 16
48124 – Ravenna

*previo appuntamento telefonico

 

Canzoni matrimonio: spunti musicali da condividerepreventivo fotografo matrimonio tavolo arredatoPreventivo fotografo matrimonio sfida aperta: fai il prezzo!
Scorrere verso l’alto